Acciai per imbutitura e piegatura a freddo



Caratteristiche

Questi acciai sono caratterizzati da limiti massimi di snervamento e di rottura ed allungamenti minimi garantiti. Sono classificati in ordine crescente di formabilità e possono pertanto essere utilizzati nelle diverse lavorazioni a freddo, dagli stampaggi meno critici (DC01) fino alle più profonde imbutiture (DD05 e DC06). Vengono prodotti in ricottura statica o in ricottura continua. Possono essere forniti con diversi requisiti di aspetto superficiale, finitura superficiale e protezione superficiale.

L’aspetto superficiale può essere di tipo A o B; salvo diversa richiesta al momento dell’ordine, il materiale viene fornito con aspetto A.

ASPETTO SUPERFICIALE

A

Sono consentiti difetti come pori, leggere graffiature, piccoli segni, lievi rigature o una leggera colorazione, che non influenzano negativamente la formabilità o l’applicazione di rivestimenti superficiali

B

La superficie avente il miglior aspetto deve essere priva di difetti che possano pregiudicare l’uniformità di una verniciatura di qualità o di un rivestimento elettrolitico; l’altra superficie deve essere almeno di tipo A


La finitura superficiale può poi essere brillante, semi brillante, normale o rugosa. In assenza di specificazioni al momento dell’ordine, i prodotti sono forniti con finitura superficiale normale.

FINITURA SUPERFICIALE

SIMBOLO

RUGOSITA’ SUPERFICIALE Ra

µ metri

µ pollici

Brillante

b

Ra? 0.4 µm

Ra? 15.75 µ”

Semi brillante

g

Ra? 0.9 µm

Ra? 35.43 µ”

Normale

m

0.6 µm < Ra ? 1.9µm

26.32 µ” < Ra ? 74.80 µ”

Rugosa

r

Ra> 1.6 µm

Ra> 63.00 µ”



Per la protezione superficiale, il materiale viene tipicamente fornito oliato; su richiesta, è possibile fornire prodotti privi di oliatura, ma in tal caso si deve tener conto di un rischio di ruggine molto più elevato.

  

CARATTERISTICHE MECCANICHE

Qualità

Re(MPa)

Rm (MPa)

A80 (%)

r

n

min-max

min-max

min

min

min

EN1030
:2007

t?0.5

0.5 ?0.7

t>0.7

t?0.5

0.5 ?0.7

t>0.7

t<2.0

t?2.0

DC 01

(140)-320 (140)-300 (140)-280

270-410

24

26

28

-

-

-

DC 03

(140)-280 (140)-260 (140)-240

270-370

30

32

34

1.3

1.1

-

DC 04

(140)-250 (140)-230 (140)-210

270-350

34

36

38

1.6

1.4

0.180

DC 05

(140)-220 (140)-200 (140)-180

270-330

36

38

40

1.9

1.7

0.200

DC 06

(120)-220 (120)-200 (120)-180

270-350

34

36

38

1.8

1.6

0.220

Prove di trazione effettuate su provini trasversali
t = spessore del laminato in mm
I valori di r ed n valgono solo per prodotti con spessore maggiore o uguale a 0.5 mm

COMPOSIZIONE CHIMICA

Qualità

C (%)

Mn (%)

P (%)

S (%)

Ti (%)

EN1030:2007

max

max

max

max

max

DC 01

0.12

0.60

0.045

0.045

DC 03

0.10

0.45

0.035

0.035

DC 04

0.08

0.40

0.030

0.030

DC 05

0.06

0.35

0.025

0.025

DC 06

0.02

0.25

0.020

0.020

0.30

Salvo diverso accordo, le qualità DC01, DC03, DC04 e DC05 possono essere fornite come acciai legati (ad esempio al B o al Ti). Nel DC06 il Ti può essere sostituito dal Nb.

TABELLE DI COMPARAZIONE

EUROPA

MAT.

I

D

E

F

GB

SE

USA

JAPAN

EN 10130:07

UNI EN 10130:91

DIN 1623/1:83

UNE 36083:75

NF A36-401:98

BS 1449/1:91

SIS:75

ASTM

JIS G 3141:96

DC 01

1.0330

Fe P01

St 12

AP 00

C

CR 4

14 11 42

A366CRCQ

SPCC

DC 03

1.0347

Fe P03

RRSt 13

AP 02

E

CR 2

14 11 48

A619CRDQ

SPCD

DC 04

1.0338

Fe P04

St 14

AP 04

ES

CR 1

14 11 47

A620CRDQSK

SPCE/SPCEN

DC 05

1.0312

Fe P05

(St 15)

-

SES

-

-

-

-

DC 06

1.0873

Fe P06

IF 181

-

-

-

-

-

-