Acciai rivestiti di alluminio-zinco o Aluzinc®, Aluzink® o Galvalume®



Caratteristiche


Questi prodotti sono costituiti da un substrato di acciaio sul quale viene applicato un rivestimento costituito da alluminio (55%), zinco (43,4%) e silicio (1,6%) per immersione a caldo in continuo. La loro principale caratteristica risiede nella eccellente resistenza alla corrosione: diversi studi hanno dimostrato che questi acciai, a parità di spessore del rivestimento, presentano una resistenza in nebbia salina di 5 volte superiore rispetto a quella degli zincati a caldo. Hanno inoltre un aspetto particolarmente gradevole, un’ottima capacità di riflessione della luce e del calore e una notevole resistenza all’abrasione. In ambienti acidi (ad esempio urbani o marini) la superficie si mantiene inalterata fino a 315°C. Viceversa non è raccomandabile l’utilizzo in atmosfere a pH basico e negli allevamenti di bestiame.

Sono previsti diversi spessori di rivestimento:


Designazione del rivestimento

peso minimo1)

g/m2

Valori tipici dello spessore del rivestimento per faccia nel singolo spot test

micron

Densità

g/cm3

Triplo spot test

Singolo spot test

Valore tipico

Range

Peso del rivestimento di alluminio-zinco (AZ)

AZ100

100

85

13

9-19

3,8

AZ150

150

130

20

15-27

AZ1652)

165

150

22

-

AZ185

185

160

25

19-33

AZ2002)

200

170

26

-

1) I g/m2includono entrambe le superfici

2) Coperture non previste dalla norma


Poiché la densità del rivestimento è di 3,8 kg/dm3contro i 7,1 kg/dm3dello zinco, ne consegue, a parità di spessore del rivestimento, un peso inferiore rispetto agli zincati a caldo. Anche questa rappresenta un’ottima potenzialità soprattutto nel settore edilizio, dove l’alleggerimento delle strutture è un elemento decisivo.


Risparmi di peso dei prodotti in Aluzinc®

Aluzinc® AZ150

Zincato Z275

Vantaggi

Aluzinc®

spessore

superficie

peso rivestimento

superficie

peso rivestimento

mm

m2/ton

kg/ton

m2/ton

kg/ton

m2

%

0.40

337.2

53.3

322.9

93.32

14.3

4.4

0.45

298

47.1

286.8

82.89

11.2

3.9

0.50

267

42.2

257.9

74.53

9.1

3.5

0.55

241.8

38.2

234.4

67.74

7.4

3.2

0.60

220.9

34.9

214.7

62.05

6.2

2.9

0.65

203.4

32.1

198.1

57.25

5.3

2.7

0.70

188.5

29.8

183.9

53.15

4.6

2.5

0.75

175.6

27.7

171.6

49.59

4

2.3

0.80

164.3

26

160.8

46.47

3.5

2.2

0.90

145.6

23

142.9

41.3

2.7

1.9

1.00

130.8

20.7

128.6

37.17

2.2

1.7

1.20

108.6

17.2

107.1

30.95

1.5

1.4

1.25

104.2

16.5

102.8

29.71

1.4

1.4

1.50

86.6

13.7

85.6

24.74

1

1.2

1.70

76.3

12.1

75.5

21.82

0.8

1.1

2.00

64.7

10.2

64.2

18.55

0.5

0.8


Possono essere forniti con particolari requisiti di finitura del rivestimento, qualità della superficie e protezione superficiale.

La finitura del rivestimento presenta una stellatura normale, brillante e di color argento, risultante dalla crescita dei cristalli di alluminio-zinco in fase di solidificazione.


L’aspetto superficiale può essere di tipo A, B o C; salvo diversa richiesta al momento dell’ordine, il materiale viene fornito con aspetto A.


ASPETTO SUPERFICIALE

A

Sono possibili piccole imperfezioni come piccoli alveoli, variazioni nella grandezza del fiore, macchie scure, leggere graffiature e macchie di passivazione

B

E’ ottenuta tramite skinpass. Con questo tipo di superficie sono possibili piccole imperfezioni come graffi dovuti allo skipass, striature, irregolarità ma non cavità

C

E’ ottenuta tramite skinpass. La miglior superficie non danneggia l'uniformità apparente di un'alta classe di finitura di colore; l’altra superficie deve essere almeno di tipo B


La protezione superficiale può essere di varie tipologie e deve essere opportunamente indicata al momento dell’ordine:


PROTEZIONE SUPERFICIALE

C

Passivazione chimica, tradizionalmente a base di cromo; disponibile anche priva di cromo esavalente in conformità alla Direttiva RoHS; possono rimanere sulla superficie dei residui giallognoli che non alterano le caratteristiche del prodotto

O

Oliatura mediante oli che possono essere rimossi in fase di grassaggio senza compromettere il rivestimento

CO

Combinazione di oliatura e passivazione chimica per migliorare l’effetto protettivo contro la corrosione

S

Passivazione organica, commercialmente indicata conAFP(Anti Finger Print) oSPT(Resin Coating), costituita da una pellicola di polimero contenente inibitori di corrosione; disponibile priva di cromo esavalente; migliora la protezione contro la corrosione, evita la formazione di impronte, facilita lo scorrimento in fase di lavorazione e si comporta da primer in fase di verniciatura

P

Fosfatazione, particolarmente idonea all’applicazione di uno strato successivo di vernice

PO

Combinazione di fosfatazione e oliatura per migliorare la formabilità

U

Senza alcuna protezione, sotto la responsabilità del cliente


Qualunque sia la tipologia di protezione, è molto importante che in fase di trasporto e di stoccaggio i materiali zincati evitino il più possibile il contatto con l’umidità o l’acqua e siano mantenuti in ambiente secco.

Questi acciai sono disponibili nei diversi range di caratteristiche, dalle qualità commerciali (DX51D) a quelle da profondo stampaggio (DX54D e DX56D), dai prodotti per applicazioni strutturali (S250GD) agli altoresistenziali (HX340LAD).